Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Edizioni Idelson-Gnocchi

Manuale di nutrizione applicata

Manuale di nutrizione applicata

Prezzo di listino €55,10 EUR
Prezzo di listino €58,00 EUR Prezzo scontato €55,10 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Bozzetto - Riccardi - Pacioni - Giacco - Rivellese  (2024)

ISBN 9788879478144

EDIZIONE VI

Siamo così arrivati alla sesta edizione di questo “Manuale di Nutrizione Applicata” e,  quindi, con molto piacere ribadiamo quanto abbiamo scritto nelle precedenti introduzioni. Il manuale è il frutto dell’esperienza di alcuni dietisti che da molti
anni esercitano il ruolo di tutori prima nel Diploma Universitario e poi nel Corso di Laurea in Dietistica e di altri dietisti più giovani che hanno cominciato la loro attività di tutori più recentemente.

Il Manuale si basa, in gran parte, sul materiale utilizzato in questi anni per i corsi di tirocinio. Esso è costituito da 29 capitoli: i primi riguardano aspetti generali della nutrizione, quali la classificazione degli alimenti, le tabelledi composizione, le misure antropometriche; poi si passa ai livelli di assunzione raccomandati per i diversi nutrienti, alle linee guida per una sana e corretta alimentazione e alla valutazione delle abitudini alimentari, che rappresentano i capisaldi
per l’impostazione di qualsivoglia schema dietetico. Gli altri capitoli affrontano, sempre da un punto di vista eminentemente pratico, l’alimentazione in alcune condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento), nell’anziano, nel bambino e
l’approccio dietetico alle patologie più comuni, quali le malattie metaboliche, le malattie renali, quelle dell’apparato gastro-enterico, le patologie respiratorie ed il cancro, ed infine l’approccio dietetico più razionale per gli individui sottoposti ad interventi chirurgici, in particolare dell’apparato gastro-enterico, e in pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, con una particolare attenzione alla nutrizione enterale e alle miscele nutrizionali. Un focus specifico è riservato anche all’approccio dietetico adeguato in pazienti vegetariani e la corretta alimentazione in etnie
diverse.

In questa nuova edizione si è cercato di procedere ad un aggiornamento di tutti i capitoli già presenti nelle edizioni precedenti e sono stati inseriti nuovi capitoli sull’approccio dietetico nella ristorazione collettiva, su come trattare i pazienti affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, su come impostare l’approccio dietetico nella malattia celiaca e quale approccio nutrizionale è più adeguato nelle patologie genetiche rare. Inoltre, sono stati inseriti altri due
capitoli di carattere più generale, ma comunque importanti, per la professione del dietista: uno sulle etichette nutrizionali ed un altro sull’impatto ambientale della dieta.

Ciascun capitolo, dopo una breve introduzione di ordine generale, dà le indicazioni pratiche su come costruire lo schema dietetico per le diverse condizioni fisiologiche e le differenti patologie. Infine, ogni capitolo si conclude con un certo numero di esempi di verifica per una corretta valutazione del processo di apprendimento da
parte dei discenti e del loro “saper fare”.

La funzione di un Manuale di questo tipo è senz’altro quella di essere un supporto all’insegnamento del tirocinio nei Corsi di Laurea in Dietistica. D’altra parte, però, esso può essere uno strumento valido anche per la pratica clinica di ambulatori
dedicati alla prevenzione ed al trattamento delle malattie più comuni nella nostra realtà sociale che possono essere influenzate da un trattamento nutrizionale.

Come già detto, i capitoli del Manuale sono opera di dietisti. Il nostro merito è stato solo quello di credere, fin dalla nascita del Diploma Universitario, che il tirocinio teorico-pratico fosse di importanza fondamentale per la formazione di questa figura professionale e dovesse essere svolto in tutto e per tutto da chi avesse esperienza e professionalità specifica nel settore. Proprio perché questo compito è stato svolto sempre con impegno, dedizione e notevoli capacità professionali, riteniamo che tanto lavoro non debba essere disperso ma possa costituire un aiuto valido anche per docenti e discenti di altre realtà universitarie e assistenziali. Pertanto, il nostro compito è stato quello di stimolare ed aiutare gli autori a considerare in questo testo il frutto della loro esperienza quotidiana.

Siamo certi che il lavoro e l’esperienza di tanti anni sarà facilmente rintracciabile in ogni pagina di questo Manuale e servirà alla formazione e all’aggiornamento professionale di chi ha il non facile compito di trasferire una conoscenza scientifica in continua evoluzione nelle abitudini di vita quotidiana delle persone.

Angela Albarosa Rivellese, Gabriele Riccardi

Visualizza dettagli completi